I PIANETI
Sulla Terra tutto ci sembra fisso, allo stesso posto e il cielo ci sembra identico. Nell’antichità, i nostri antenati, avevano già scoperto che il mondo visto dalla terra è tutta un’illusione, nel senso che, mentre noi non lo percepiamo, lassù tutto si muove e si trasforma. La terra gira su sé stessa ed intorno al Sole, mentre noi rimaniamo con i piedi ben saldi a terra. Anche la nostra Galassia, denominata Via Lattea, avanza nell’Universo. Nonostante ciò, se stabiliamo un punto fisso di osservazione sulla Terra, avremo la sensazione che siano gli astri e le stelle a muoversi. Nell’antichità, avevano una chiara coscienza della situazione mutevole introno a loro. Non avendone dimostrazione scientifica, pensavano che la parte superiore della Terra, il Cielo, fosse governato da esseri soprannaturali. Tutto ciò per dare un senso alla vita. Da ciò nasce la rappresentazione bidimensionale del cielo, lo Zodiaco, dove la linea orizzontale rappresenta proprio l’orizzonte e divide il Settentrione dal Meridione della Terra ed il giorno dalla notte.
I pianeti si distinguono dalle stelle perché all’osservatore terrestre, appaiono “vaganti” nel cielo, difatti il loro moto è percepibile dai terrestri. Le stelle variano la loro posizione di un grado ogni 72 anni circa e quindi rispetto alla vita media dell’osservatore terrestre, sembrano essere “fisse”. Da qui nasce la parola PIANETA, dal greco PLANETES “vagante” che distingue gli astri in due categorie: PIANETI E STELLE FISSE.
La Luna, in astrologia, viene considerata PIANETA e non satellite della Terra, in virtù della suddetta teoria. In Astronomia la Luna è considerata un satellite.
Attraverso l’analisi dello zodiaco scopriamo noi stessi.
Gli astri o pianeti individuabili nel cielo ad occhio nudo sono: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Sono detti anche primordiali perché conosciuti fin dall’antichità proprio per il fatto che sono visibili nel cielo senza l’ausilio di particolari strumenti. Sono gli astri che caratterizzano l’individuo e sono, quindi, pianeti personali.
Il Sole e la Luna sono i Luminari e caratterizzano la meta dell’essere vivente e il suo Io Interiore, la sua emotività.
Urano, Nettuno e Plutone sono i pianeti scoperti con l’ausilio di strumenti inventati dall’uomo. La loro rivoluzione introno al Sole è molto lunga, quindi, sono detti pianeti generazionali, perché i nati in una certa epoca hanno questi pianeti nello stesso segno.
Analizzerò nel particolare la storia di ciascun pianeta e le influenze individuali che questi pianeti hanno.